Logo Università degli Studi di Milano


Department of

 
 

Recupero di metalli pesanti da reflui di allevamenti attraverso cicli di fitodepurazione a basso costo

Il miglioramento dell¿efficienza nella gestione della risorsa idrica e la garanzia della qualità delle acque, richiede un approccio multidisciplinare, al fine di rendere coerenti tra loro i piani strategici 4 per il controllo delle pressioni antropiche, la valorizzazione ambientale e paesaggistica, la promozione di attività produttive sostenibili e compatibili con l¿ambiente. La contaminazione delle acque da metalli pesanti rappresenta un problema ecologico che provoca effetti deleteri sull¿equilibrio degli ecosistemi della filiera alimentare e particolarmente sulla salute dell¿uomo. I metalli pesanti entrano nel ciclo dell¿acqua principalmente attraverso l¿uso di fertilizzanti chimici e di concimi zootecnici. E¿ da rilevare che molti metalli pesanti, sebbene sottoposti a restrizioni di impiego (Reg. CE 1831/2003), rappresentano oligoelementi normalmente impiegati nell¿alimentazione degli animali da reddito come additivi nutrizionali. L¿uso di metalli nei mangimi provoca un aumento della loro concentrazione nell¿ambiente; questi vengono infatti solo in parte assorbiti dall¿organismo, mentre l¿eccesso viene eliminato tramite le deiezioni, le quali possono, a loro volta, essere usate come concime e contaminare le acque reflue. La contaminazione delle acque reflue, in particolare, riduce significativamente la disponibilità di acqua che può essere usata per l¿irrigazione e porta inevitabilmente alla contaminazione della catena alimentare. L¿obiettivo generale di questo progetto sarà quello di identificare una strategia efficace di depurazione a basso costo per la gestione ecosostenibile delle acque all¿interno di realtà agrozootecniche rappresentative delle principali produzioni animali italiane. Questo scopo sarà raggiunto attraverso i seguenti punti: 1.Costruzione di un impianto di fitodepurazione per testare la capacità della monocotiledone Typha latifoglia e la felce Thelyipteris palustris di sottrarre metalli dalle acque contaminate; 2.La sostenibilità dell¿impianto pilota sarà testato studiando l¿effetto dei metalli sulle piante e l¿efficienza delle piante nel rimuovere i contaminati dall¿acqua.

Principal Investigators:
  • ALESSANDRA MOSCATELLI loading ,
  • LUCIANA ROSSI loading
Financing institution:
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO
Type:
MIPAAF - Bandi Ministero Politiche agricole alimentari e forestali
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2015
Duration:
19
Status:
Closed
Back to top